Area dell’apprendimento e dell’applicazione delle conoscenze
Attività di sviluppo delle percezioni sensoriali, relazionali, capacità attentive e cognitive, apprendimento di base, lettura e scrittura, problem solving, ecc..
Area del compito e delle richieste generali
Attività finalizzate ad educare la persona ad intraprendere compiti semplici e complessi nella vita quotidiana, individualmente ed in gruppo.
Area della comunicazione
Attività destinate a sviluppare la comunicazione attraverso linguaggi verbali e non verbali, nonché attraverso l’uso di tecnologie compensative.
Area motoria
Attività destinate al mantenimento/miglioramento delle abilità motorie di base, della postura, del cammino, della manualità, delle capacità di spostamento, ecc..
Progetti: Rieducazione neuromotoria e ortopedica – Ginnastica di gruppo – Spazio sensomotorio - Laboratori
Area della cura della persona
Attività finalizzate all’igiene del corpo, abbigliamento, alimentazione, cura della salute).
Progetto: Sviluppo autonomie di vita ADL e IADL
Area delle relazioni interpersonali
Attività finalizzate al mantenimento/miglioramento delle capacità di interagire in modo socialmente adeguato con gli altri, sia all’interno che all’esterno del Centro Diurno).
Progetti: Stimolazione cognitiva e delle funzioni strumentali – Stimolazione strutturata attiva Feste – Laboratorio ludico – Concerti dal vivo
Area dell’autonomia sociale
Attività finalizzate alla gestione autonoma da parte del soggetto in situazioni complesse, quali ad es. usare i mezzi di trasporto pubblici, fare acquisti, ecc..
Progetto: Sviluppo autonomie di vita ADL e IADL – 2-4 Passi
Attività programmate con e per i familiari
- Colloqui individuali professionali e/o multi-professionali programmati e/o di sostegno con i familiari – Referente, Coordinatrice infermieristica e personale educativo/riabilitativo;
- Coinvolgimento dei familiari nelle Unità Operative Interne – Referente e Coordinatrice infermieristica;
- Colloqui con i familiari per ausili, indicazioni per la mobilizzazione – Fisioterapista.
Attività in programmazione anche in collaborazione con soggetti istituzionali e non del territorio
- Unità Operative Interne (coinvolgimento figure di riferimento sul territorio) e partecipazione alle Unità Valutative Multidimensionali Distrettuali (su convocazione);
- Collaborazione con i medici di medicina generale e con medici specialisti, servizio ADI;
- Attività di ascolto musicale dal vivo in collaborazione con associazioni di volontariato;
- Partecipazione cori delle parrocchie limitrofe;
- Collaborazione Università Adulti/Anziani di Breganze per progetti specifici;
- Collaborazione con associazione Laav per la lettura espressiva;
- Collaborazione con Istituti scolastici e studenti per periodi di volontariato/tirocinio.